domingo, 28 de febrero de 2010

ESTILOS DE POESÍA

Guido Cavalcanti y Dante Alighieri

DOLCE STIL NUOVO


DONNA ME PREGA

Donna me prega, - per ch'eo voglio dire

d'un accidente - che sovente - è fero

ed è si altero - ch'è chiamato amore:

sì chi lo nega - possa 'l ver sentire!

Ed a presente - conoscente - chero,

perch'io no sper - ch'om di basso core

a tal ragione porti canoscenza:

ché senza - natural dimostramemto

non ho talento - di voler provare

là dove posa, e chi lo fa creare,

e qual sia sua vertute e sua potenza,

l'essenza - poi e ciascun suo movimento,

e 'l piacimento - che 'l fa dire amare,

e s'omo per veder lo pò mostrare.

In quella parte - dove sta memora

prende suo stato, - sì formato, - come

diaffan da lume, - d'una scuritate

la qual da Marte - vène, e fa demora;

elli è creato - ed ha sensato - nome,

d'alma costume - e di cor volontate.

Vèn da veduta forma che s'intende,

che prende - nel possibile intelletto,

come in subietto, - loco e dimoranza.

In quella parte mai non ha pesanza

perché da qualitate non descende:

resplende - in sé perpetual effetto;

non ha diletto - ma consideranza;

sì che non pote largir simiglianza.

Non è vertute, - ma da quella vène

ch'è perfezione - (ché si pone - tale),

non razionale, - ma che sente, dico;

for di salute - giudicar mantene,

ch la 'ntenzione - per ragione - vale:

discerne male - in cui è vizio amico.

Di sua potenza segue spesso morte,

se forte - la vertù fosse impedita,

la quale aita - la contraria via:

non perché oppost' a naturale sia;

ma quanto che da buon perfetto tort'è

per sorte, - non pò dire om ch'aggia vita,

ché stabilita - non ha segnoria.

A simil pò valer quand'om l'oblia.

L'essere è quando - lo voler è tanto

ch'oltra misura - di natura - torna,

poi non s'adorna - di riposo mai.

Move, cangiando - color, riso in pianto,

e la figura - co paura - storna;

poco soggiorna; - ancor di lui vedrai

che 'n gente di valor lo più si trova.

La nova- qualità move sospiri,

e vol ch'om miri - 'n non formato loco,

destandos' ira la qual manda foco

(Imaginar nol pote om che nol prova),

né mova - già però ch'a lui si tiri,

e non si giri - per trovarvi gioco:

né cert'ha mente gran saver né poco.

De simil tragge - complessione sguardo

che fa parere - lo piacere - certo:

non pò coverto - star, quand'è sì giunto.

Non già selvagge - le bieltà son dardo,

ché tal volere - per temere - è sperto:

consiegue merto - spirito ch'è punto.

E non si pò conoscer per lo viso:

compriso - bianco in tale obietto cade;

e, chi ben aude, - forma non si vede:

dungu' elli meno, che da lei procede.

For di colore, d'essere diviso,

assiso - 'n mezzo scuro, luce rade,

For d'ogne fraude - dico, degno in fede,

che solo di costui nasce mercede.

Tu puoi sicuramente gir, canzone,

là 've ti piace, ch'io t'ho sì adornata

ch'assai laudata - sarà tua ragione

da le persone - c'hanno intendimento:

di star con l'altre tu non hai talento.


Guido Cavalcanti

Poeta Italiano ¿1250? - 1300


DOLCE STIL NUOVO: (Expresión toscana )

Movimiento poético italiano, se caracterizó por el amor cortés, el amor gentil, el fino amor, la idealización del mismo y de la mujer.

Las fuentes de este nuevo estilo:

· La universidad de Bolonia, por donde pasaron la mayoría de sus representantes, influída para entonces, por el pensamiento aristotélico tomista.

· La escuela poética siciliana de la mitad del siglo XIII, pionera en el empleo de la lengua vernácula vulgar y a la que se deben formas como el soneto, creado por Giácomo da Lentini.

· La tradición trovadoresca de la que toma las convenciones del amor cortés con un trasfondo de la experiencia amorosa, gentileza, e idealización de la mujer

· El franciscanismo que valoraba la sinceridad y la armonía entre el hombre y la naturaleza.

Con la expresión “Dolce Stil Nuovo”, Francesco de Sanctis denominó en el siglo XIX a un grupo de poetas italianos de la segunda mitad del siglo XIII, La expresión proviene de la Divina Comedia de Dante, (el Purgatorio, XXIV, v. 57),

El Dolce Stil Nuovo, tuvo gran influencia sobre poetas posteriores, en especial, Francesco Petrarca y Giovanni Boccaccio, entre otros; convirtiéndose en elemento constitutivo de toda la poesía europea de los tiempos modernos; trascendió hasta repercutir vigorosamente en otras artes, por ejemplo la pintura de Sandro Botticelli.



Por Dome



No hay comentarios:

Publicar un comentario